|
I
giocatori rimasti in gioco hanno il diritto
di cambiare da una a quattro carte, nel caso
un giocatore è -servito-, puo tenere
le sue cinque carte.
Durante lo svolgimento dello scarto, il mazziere
si rivolgerà ai giocatori rimasti in
gioco partendo dal primo alla sua sinistra.
Ogni giocatore, al proprio turno, dirà
quante carte vuole cambiare, poserà i
suoi scarti e riceverà dal mazziere le
nuove carte. |
Può
capitare nel corso della distribuzione delle carte che
il mazzo finisca, in questo caso il mazziere dovrà
mescolare gli scarti, senza però prendere quelli
del giocatore che ancora deve ricevere le carte nuove.
Una volta finita la ridistribuzione delle carte inizia
la seconda serie di puntate. Per primo parla il giocatore
che ha aperto, nel caso si fosse ritirato dal gioco,
parla il primo giocatore alla sua sinistra ancora in
gioco.
Il giocatore che parla ha tre possibilità di
gioco: dire cip, rilanciare o dire -parole-.
Man mano che arriverà il loro turno, gli altri
giocatori potranno passare, vedere oppure rilanciare.
Il gioco termina quando, dopo l'ultimo rilancio, tutti
hanno detto o -passo- o -vedo-. A questo punto si scoprono
le carte del giocatore che ha rilanciato per ultimo
e di coloro che hanno -visto- e si conoscerà
chi sarà il vincitore.
Quando vengono scoperte le carte del primo ancora in
gioco, gli altri partecipanti hanno il diritto di non
far vedere le loro se dichiarano di avere una combinazione
più bassa. Analogamente chi ha effettuato l'ultimo
rilancio non è tenuto a far vedere le sue carte
se nessuno lo ha -visto-, a meno che non sia il giocatore
che ha effettuato la prima apertura e quindi deve dimostrare
che era in possesso di una coppia vestita o di un progetto
di scala bilaterale. |