Il controbuio
può essere giocato solamente dal giocatore seduto alla
sinistra di chi ha aperto
al buio, in questo caso il giocatore, dovrà raddoppiare
a sua volta quanto giacente nel piatto, acquisisce tutti i
diritti spettanti all'apertore al buio togliendoli a quest'ultimo
che a sua volta potrà riavere anch'egli il diritto
al rilancio solo se, prima di aver preso visione delle sue
carte, avrà versato nel piatto la differenza tra quanto
già pagato e l'ammontare del controbuio.
In quasi tutti i tavoli, giocando almeno in quattro, è
ammesso anche il controbuio, detto over. Con il solito obbligo
del raddoppio del piatto, dal giocatore terzo di mano ovviamente
solo nelle smazzate dove sono stati annunciati buio e controbuio,
anche per l'over esistono l'obbligo di dichiararlo prima del
termine della distribuzione delle carte e l'acquisizione dei
diritti di chi aveva giocato il controbuio.
Il buiante e il controbuiante riacquistano il diritto di rilancio,
solo se prima di aver visto le carte, si adeguano all'over
versando nel piatto la differenza fra quanto già pagato
e l'importo del contro-contro buio.