Una modalità
d'apertura è il cosidetto buio, che è un diritto
che può far valere solo il giocatore a sinistra del
mazziere, prima che sia terminata la distribuzione di carte
iniziale e ovviamente prima che alcuno abbia preso visione
delle carte già distribuite.
Il buio, semplificazione di apertura al buio, comporta una
tassa a carico del giocatore che deve versare il piatto un
ammontare esattamente doppio di quanto esso contiene, gli
altri giocatori possono, dopo aver visto le proprie carte,
accettare di giocare la mano, versando al piatto un importo
pari a quello versato da chi ha fatto il buio, oppure rinunciare
al colpo.
I vantaggi di aprire al buio consistono nel diritto di ritirare
il piatto se nessun altro giocatore accetta di giocare, oppure
di essere l'unico a poter rilanciare se qualcuno ha accettato
di giocare, i suoi avversari possono rilanciare a loro volta
solo se chi ha aperto il gioco al buio ha rilanciato, l'ultimo
vantaggio e di essere l'ultimo a parlare, e non il primo dopo
l'accomodo.
Chiaramente è contemplato il controbuio.